- 1 Passeggini gemellari: come sono fatti?
- 2 Sedute affiancate e o "in fila"?
- 3 Ergonomicità dei passeggini gemellari
- 4 Comodità dei passeggini gemellari
- 5 Prezzi dei passeggini gemellari
- 6 I nostri consigli
Nella guida che segue troverete tutto quello che c’è da sapere sui passeggini gemellari più comodi ed ergonomici: analizzeremo le caratteristiche dei migliori prodotti sul mercato per aiutarvi a trovare quello che fa al caso vostro.
Inutile dire che i passeggini gemellari sono i più pesanti tra i passeggini: non solo il peso dei due bambini, sommato, porta ad un incremento della fatica quando si utilizza il passeggino, dobbiamo anche considerare un telaio più grande, il doppio delle imbottiture e dei sistemi di sicurezza e così via. Per questo motivo riteniamo che sia molto importante la comodità del passeggino gemellare: il prodotto deve essere facile da usare, anche con una sola mano. Inoltre, riteniamo che il prodotto debba essere ergonomico sia per il bambino che per il conducente: il bambino deve poter stare comodo e il conducente deve poter interagire facilmente con le varie parti del prodotto.
Passeggini gemellari: come sono fatti?
I passeggini gemellari sono prodotti dotati di due sedute, poste su un unico telaio. Le sedute possono essere affiancate, oppure possono essere messe “in fila”. Ovviamente esistono moltissime tipologie di passeggini gemellari: prodotti con le navicelle una di fronte all’altra, prodotti pensati per occupare meno spazio possibile e così via.
Sedute affiancate e o “in fila”?
Probabilmente, il primo aspetto dei passeggini gemellari che ci troveremo a valutare al momento dell’acquisto è quello della disposizione delle sedute. Le sedute possono essere affiancate o poste in fila, entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi ma le principali differenze sono:
- Le sedute affiancate possono essere reclinate e regolate con maggiore libertà;
- Le sedute “in fila” possono essere ruotate per ottenere orientamenti frontali o posteriori e occupano meno spazio.
Quindi, da una parte abbiamo una soluzione più personalizzabile, dall’altra una meno ingombrante. Entrambe le soluzioni hanno costi simili.
Ergonomicità dei passeggini gemellari
Come si può valutare l’ergonomicità dei passeggini gemellari? Secondo la nostra opinione, occorre valutare prima l’ergonomicità per il conducente e poi l’ergonomicità per entrambi i bambini.
L’ergonomicità per il conducente significa, in poche parole, che il passeggino gemellare deve essere comodo da guidare: ruote con buona tenuta di strada, manubri che offrono una buona presa e di altezza giusta, inclinazioni regolabili e così via.
L’ergonomicità per il bambino, invece, è rappresentata da tutte quelle soluzioni che rendono più utilizzabile il prodotto per entrambi i bambini. Larghezza della seduta, orientamento delle sedute, posizione delle sedute e così via. Di solito i prodotti con l’ergonomia migliore, per i bambini, sono quelli che permettono una maggiore libertà di posizionamento delle sedute.
Comodità dei passeggini gemellari
La comodità dei passeggini gemellari può essere valutata soltanto dai bambini che ci si siedono sopra. Ciò non di meno esistono alcuni criteri che possono aiutarci a capire, prima dell’acquisto, quanto sia comodo un passeggino gemellare: l’ampiezza delle sedute, lo spessore delle imbottiture, il tipo di materiali utilizzati e così via.
Esiste anche una comodità di utilizzo che si rispecchia sul conducente. Per comodità di utilizzo si intende, ad esempio, quanto è facile ripiegare il passeggino, quanto è facile usare gli accessori e così via. Sotto questo frangente, di solito, hanno la meglio i prodotti che ci permettono di operare sul passeggino con una mano sola.
Prezzi dei passeggini gemellari
I passeggini gemellari sono prodotti abbastanza costosi che, però, da un punto di vista puramente numerico, permettono all’utente di risparmiare. Un passeggino singolo, comodo ed ergonomico, può arrivare a costare anche 150 euro, mentre un passeggino doppio con le stesse caratteristiche può costarne 220 – 240. Capiamo subito che, se dovessimo comprare due passeggini singoli, andremmo a spendere 300 euro invece che 240 circa. Questo senza contare che i passeggini gemellari sono molto più comodi e pratici.
I nostri consigli
I nostri consigli per l’acquisto dei passeggini gemellari sono pochi ma molto importanti se si vuole comprare un buon prodotto.
- Cercate sempre di acquistare prodotti di brand affermati e affidabili;
- Scegliete il prodotto in base alle vostre esigenze specifiche: ad esempio, per alcuni potrebbe essere meglio un passeggino con seduta affiancata, mentre per altri potrebbe essere meglio un passeggino con seduta “in fila”;
- Cercate di risparmiare sulle caratteristiche che non vi servono. Se, per esempio, ritenete poco utile la capottina del passeggino, cercate di risparmiare cercando un prodotto che non ne ha una.
Detto questo, siamo sicuri che la scelta del passeggino ricadrà sempre sul prodotto che rispecchia di più la soluzione ai vostri problemi ma presenta un prezzo accettabile.
A questo punto, concludiamo la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sui passeggini gemellari più comodi ed ergonomici. Grazie per l’attenzione.