- 1 Che cosa è un sistema modulare
- 2 Tutte le caratteristiche
- 3 I componenti di un sistema modulare
- 4 Vantaggi e svantaggi del modello modulare
- 5 I modelli top di gamma
Ti trovi alle prese con un fratellino o sorellina in arrivo, oppure sei in attesa di una coppia di gemelli e il tuo principale pensiero è come, una volta nati, provvederai a tutti gli spostamenti necessari? Nessun problema!
Esistono in commercio numerose soluzioni per te. In particolare parliamo del Sistema Modulare Trio per passeggini gemellari.
Purtroppo però la maggior parte delle volte trovare la soluzione perfetta sembra un’impresa alquanto impossibile.
I vari modelli a disposizione sul mercato sembrano essere così identici e riuscire a distinguere le caratteristiche migliori richiede molto tempo ed energia!
In questa guida vi forniremo tutte le informazioni necessarie per aiutarvi ad orientarvi nel vastissimo mondo dei passeggini gemellari, presentandovi e analizzando i vari aspetti dei prodotti migliori dell’anno.
Che cosa è un sistema modulare
Prima di tutto, quando parliamo di passeggini gemellari, è bene sapere cosa sia un sistema modulare.
I futuri genitori sono spesso alle prese con un mondo del tutto nuovo e sconosciuto.
Per quanto riguarda i migliori passeggini gemellari modulari, la prima cosa da capire è cosa si intende per sistema modulare.
Se siete in dolce attesa e state iniziando a pensare allo shopping per i futuri nascituri, una delle primissime cose a cui pensare è proprio il passeggino. I sistemi modulari o combinati, molto più comunemente chiamati “Passeggini Trio“, sono spesso la soluzione migliore.
Infatti consentono di agganciare sullo stesso telaio tre componenti differenti: la navicella, il seggiolino auto (noto con il nome di “ovetto”) e la seduta del passeggino. Ma scopriamo più nel dettaglio queste caratteristiche.
Tutte le caratteristiche
In commercio esistono moltissimi modelli di passeggini gemellari modulari trio, ognuno con prezzi molto diversi.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche che hanno in comune la maggior parte dei modelli:
- il telaio: questa componente è più pesante rispetto ai comuni sistemi non modulari, poiché la struttura stessa deve poter essere in grado di sostenere le varie componenti, ognuna delle quali ha un peso diverso.
- la seduta: in particolare questa può essere fronte mamma o fronte strada; attenzione alle caratteristiche dello schienale, meglio se reclinabile (in questo caso consigliamo di valutarne uno reclinabile separatamente, in quanto entrambi i bambini potrebbero non avere le stesse esigenze contemporaneamente)
- gli accessori: spesso in dotazione con il passeggino gemellare modulare al momento dell’acquisto potrete ottenere alcuni gadget extra, come ad esempio il parapioggia, la borsa del cambio e la copertina per navicella e/o passeggino
- il tipo di modello: in base alle caratteristiche del sistema, alcuni passeggini gemellari modulari saranno più adatti alla città, a percorsi extraurbani e su terreni dissestati o anche semplicemente essere dei passeggini a sistema leggero. Questa scelta va effettuata sulla base della vostra destinazione d’uso.
I componenti di un sistema modulare
I migliori passeggini gemellari modulari sono articolati in diverse componenti.
In particolare:
- La carrozzina o navicella: si tratta della componente che utilizzerete dalla nascita dei bambini fino a circa i 6 mesi di vita. Può essere anche impiegata come culla nei primi mesi di vita, in quanto molto comoda e confortevole.
- L’ovetto: altro non è che è il seggiolino auto, e può arrivare a sostenere bambini di un peso fino a 13 kg. Potrete utilizzarlo agganciato al telaio oppure in automobile (corrisponde ad un seggiolino auto Gruppo 0)
- Il passeggino: questo tipo di seduta potrà essere utilizzato per bambini di età superiore ai 6 mesi, ovvero quando sono in grado di stare correttamente seduti da soli. Si può scegliere la posizione fronte mamma (particolarmente adatta per i primi mesi di vita del neonato) oppure fronte strada, e lo schienale può essere completamente reclinabile, in modo da consentire al bambino di dormire comodamente durante le passeggiate.
Vantaggi e svantaggi del modello modulare
Il sistema modulare, esattamente come qualsiasi altro tipo di sistema, non è sempre adatto a tutte le esigenze
Analizziamone meglio i pro e i contro.
Pregi:
- è dotato di tanti accessori
- può essere molto comodo e confortevole per i vostri bambini
- avrete in un’unica soluzione tutto ciò di cui si ha bisogno, dalla nascita fino ai 3-4 anni del bambino
Difetti:
- la struttura risulta più pesante e ingombrante rispetto ad un normale passeggino leggero
- è poco compatto, anche quando viene chiuso
- meno agile e facile da manovrare
I modelli top di gamma
Ma torniamo adesso ai nostri passeggini gemellari modulari e cerchiamo di scoprire quali sono i migliori prodotti dell’anno.
I marchi in commercio sono tantissimi, ognuno con diverse proposte. In questa guida abbiamo cercato di selezionare per voi i migliori 3 modelli dell’anno in materia di passeggini gemellari modulari:
- Hauck: questa azienda tedesca si piazza al primo posto della classifica dei migliori passeggini gemellari modulari. Utilizzabile fin dalla nascita, ha schienali e poggiapiedi reclinabili singolarmente, cappotte di ottima qualità (anche in caso di protezione dai raggi UV), cinture di sicurezza a 5 punti e doppio freno di stazionamento. Le sue dimensioni sono particolarmente ridotte ed è estremamente compatto, e può essere richiuso anche con una sola mano. Infine, facilissimo da manovrare, grazie anche alle ruote anteriori piroettanti.
- BBTwin: questo è sicuramente il marchio più versatile. Il suo telaio è in alluminio, quindi molto leggero e comodo. Estremamente facile da manovrare e completamente sfoderabile e lavabile, così da garantire la massima igiene degli ambienti in cui riporre i neonati.
- Safety 1st: sicuramente si tratta di uno dei modelli più economici sul mercato. Chiusura e apertura facili e pratiche (anche con una sola mano) e dotate di sistema di blocco. Viene inoltre venduto dotato di moltissimi accessori.