- 1 La struttura di un sistema modulare
- 2 Quanti tipi di impugnature sono previste?
- 3 Il tipo di telaio
- 4 Gli accessori di un trio
I passeggini trio, per le loro caratteristiche strutturali, sono in grado di accompagnare la sicurezza di bambini neonati ma anche più grandicelli. Appurato il costo e le varie ipotesi di utilizzo, in seno alla ricerca di quello più giusto per le proprie esigenze, è bene verificare la presenza di alcuni elementi. Potrete così da essere sicuri di aver acquistato poi uno strumento che faciliterà le diverse operazioni dedicate al bebè, migliorandone il comfort e la semplicità.
Una premessa sulla struttura è obbligatoria per chi non ne fosse a conoscenza: si tratta di sistemi modulari. In pratica, sono passeggini concepiti con un telaio idoneo all’aggancio di tre differenti sistemi. Il trio contiene infatti : il passeggino, il seggiolino “ovetto” da usare anche in auto e la carrozzina, dove i bimbi possono dormire agevolmente.
I sistemi modulari sono fabbricati per accompagnare il bambino in seno alla crescita e possono essere impiegati dalla nascita fino ai 3 anni circa, sia in macchina che per passeggiare in città.
La struttura di un sistema modulare
Rispetto alla struttura dei passeggini trio, bisogna valutare alcuni elementi tecnici per assicurarsi un passeggino pratico sia dall’osservatorio dei piccoli che dei genitori ovvero bisogna considerare le misure e l’ingombro della tipologia adocchiata. Le estensioni di altezza, larghezza e profondità servono a calcolare l’ingombro del passeggino sia da aperto che da chiuso, oltre che a supporre quanto si riesca a oltrepassare tranquillamente il portone di casa, o ad accedere ai vani ascensore. In linea di massima, l’ingombro del passeggino trio da chiuso non è molto agevole perché, nonostante molti esempi di passeggini trio concedano di smontare la seduta dal telaio, questi necessitano comunque dello spazio necessario per alloggiare sia il telaio, sia il modulo che vi era stato collocato sopra.
Quanti tipi di impugnature sono previste?
Esistono due tipologie di impugnatura, il maniglione unico e quella a doppio manico. Il primo è il riferimento a nostro avviso prescelto perché permette il grande vantaggio di poter spingere il passeggino anche con la forza di una sola mano. Questo genere di occasione non è da sottovalutare. Specie se si esce da soli con il proprio piccolo e si ha , generalmente, una mano impegnata da borse, buste o altri elementi necessari al bebè.
Anche il peso del passeggino è di certo importante da contemplare. Se si usufruisce dei mezzi pubblici, o anche se si abita ad un piano alto e occorre salire le scale trainando il passeggino, anche la differenza di un chilo, incide. In generale, tra gli svantaggi del sistema modulare trio c’è il fatto che questi passeggini sono muniti di un telaio pesante e ingombrante rispetto, ad esempio, ai passeggini leggeri. Il peso di un sistema modulare trio si aggira intorno agli 8 kg nei modelli migliori, con telaio in materiale di alluminio. Questo dato si differenzia anche in base a quale elemento si monti sulla struttura.
Il tipo di telaio
Scegli per un trio che sia portato da un passeggino con telaio leggero, perché dopo poco tempo, sarà l’elemento del trio di cui bisognerai di più. Ne esistono di acciaio e di alluminio, quindi più grossi ma solidi e più leggeri ma pratici. Il peso del passeggino, in sé, è riportato in tutte le schede tecniche. Non prenderle sotto gambe ,quindi. Leggi invece tutte le caratteristiche del modello prima di procedere verso la scelta finale.
Per qualsiasi genitrice la sicurezza rientra tra i fattori basilari mediante cui scegliere il passeggino trio per il proprio bimbo, per essere tranquilli all’idea che il bambino sia trasportato in maniera sempre idonea e adeguata, sia che ci si trovi in vettura, sia che si cammini in giro. Per quanto riguarda il sistema modulare trio, sarà importante stimare la sicurezza non solo della struttura portante, ma anche dei tre moduli che compongono il set completo del prodotto.
Gli accessori di un trio
Ce ne sono tanti, alcuni molto utili e altri decisamente meno. In qualche caso sono già considerati compresi al momento dell’acquisto, altre volte invece sono opzionali. E’ bene allora al momento della scelta di un Trio, controllare quanti e quali accessori risultano inseriti in dotazione. Dal coprigambe imbottito per il passeggino, importante nei mesi invernali, alla interessante mantellina parapioggia perché ripara dalle freddo ma pure dalle folate di vento alla capote del passeggino che potrebbe presentare un’apertura in rete per facilitare il passaggio dell’aria, meglio ancora se munita di estensione per proteggere maggiormente il bimbo dal sole. In generale, gli accessori del Trio valutati come pratici e funzionali sono: il cestello portaoggetti , dove riporre tutto il necessario per il bebè, e il borsone (con all’interno il fasciatoio in versione viaggio).