- 1 La normativa per i passeggini da automobile
- 2 La sicurezza prima di tutto!
- 3 Passeggini gemellari per l'automobile: il sistema anti-abbandono
- 4 Raccomandazioni dell'ACI
- 5 Modello duo o trio: cosa scegliere?
- 6 Come scegliere l'ovetto
- 7 Modelli top di gamma
Siete alle prese con una coppia di gemellini in arrivo o con un altro bebè e non sapete come orientarvi nel vasto mondo dei passeggini gemellari? Tranquilli, niente panico!
In questa guida vi sveleremo tutto (ma proprio tutto!) quello che c’è da sapere in materia di passeggini gemellari indicati per l’automobile.
La normativa per i passeggini da automobile
Innanzitutto, prima ancora di procedere alla scelta del modello più idoneo alle vostre esigenze, è bene conoscere la normativa inerente l’utilizzo di passeggini gemellari indicati per l’automobile. Ma vediamo nel dettaglio cosa dice la legge.
Quando portiamo i bambini in auto, infatti, è bene tutelarli e garantire loro la massima sicurezza e quindi diventa fondamentale informarsi sulle regole fondamentali delle normative in vigore.
Secondo il Codice della strada, è obbligatorio per i bambini fino ai 150 centimetri di essere assicurati all’automobile tramite un seggiolino appositamente omologato.
Non rispettare questa legge equivale al rischio di subire una multa che va dagli 80 euro fino ad un massimo di 323, più la decurtazione di 5 punti sulla patente.
Inoltre, in caso di recidività, la patente di guida potrà essere addirittura sospesa per un periodo di tempo che va dai 15 giorni fino a un mese.
La sicurezza prima di tutto!
Quando parliamo di seggiolini auto, la normativa europea prevede due tipi di omologazione:
- UN ECE R44
- UN ECE R129
Il regolamento prevede l’obbligo da parte dei genitori di fissare il seggiolino auto in senso contrario rispetto alla marcia, fino almeno al raggiungimento dei 9 kg del bambino, o dei 15 mesi di età.
Passeggini gemellari per l’automobile: il sistema anti-abbandono
Per tutelare ulteriormente i bambini da eventuali dimenticanze o casi di abbandono da parte dei genitori, la legge italiana ha introdotto l’obbligo di installazione nelle automobili di particolari dispositivi di prevenzione, noti anche come sistema anti-abbandono.
Raccomandazioni dell’ACI
Qualche consiglio utile può arrivare direttamente dal sito dell’ACI.
Nelle loro linee guida, infatti, sono riportate alcune interessanti raccomandazioni per la sicurezza dei più piccini in automobile.
In particolare viene segnalato :
- il divieto di tenere il bambino in braccio durante gli spostamenti in auto, anche quando si viaggia a velocità poco sostenuta
- evitare di far mangiare o bere ai bambini cibi potenzialmente pericolosi durante la marcia, come ad esempio ghiaccioli o leccalecca, con i quali potrebbero ferirsi in caso di brusche frenate
- non utilizzare un passeggino lesionato in precedenza o un ovetto che abbia già subito un incidente o che sia caduto in terra, in quanto eventuali urti potrebbero incidere negativamente sull’efficienza di questi dispositivi
- verificare che le cinture di sicurezza siano correttamente allacciate, anche in caso di tragitti molto brevi
- disattivare sempre gli air-bag, soprattutto quando l’ovetto viene posizionato sul sedile anteriore.
Modello duo o trio: cosa scegliere?
Una soluzione pratica ed economica potrebbe essere rappresentata dai modelli di passeggini gemellari duo o trio, con opzione ovetto. Scegliendo una di queste soluzioni, infatti, avrete oltre al telaio anche due seggiolini per auto.
Questa opzione è particolarmente indicata per chi, appunto, viaggia spesso in automobile e ha bisogno di effettuare le operazioni di salita e discesa in maniera estremamente agevole.
Come scegliere l’ovetto
Ora che avete le idee molto più chiare per quanto riguarda il passeggino gemellare più adatto agli spostamenti in automobile, dovete pensare alla sicurezza dei vostri bebè.
Optare per un sistema provvisto di ovetto è sicuramente un’ottima soluzione: in questo modo potrete caricare direttamente i vostri bambini in auto sganciando semplicemente il seggiolino dal telaio.
Vi ricordiamo inoltre che questo sistema di ritenuta è obbligatorio fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza del bambino.
Modelli top di gamma
Ora che conoscete tutti i segreti circa il vastissimo mondo dei passeggini gemellari migliori per l’automobile, non ci resta che svelarvi i 3 prodotti top che abbiamo individuato per voi.
- Safety 1st: si tratta in questo caso di un prodotto ultra leggero (pesa soltanto 12 kg) e compatto. Adatto per bambini da 0 mesi a 15 kg, è dotato di cintura di sicurezza a 5 punti e sedute reclinabili in 3 posizioni. Sicuramente un ottimo acquisto dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo.
- Chicco: i passeggini gemellari a marchio Chicco sono estremamente pratici da utilizzare e leggeri (il peso medio è di circa 8 kg). La seduta è reclinabile singolarmente in 4 diverse posizioni ed è utilizzabile dalla nascita fino ai 18 kg (circa 3 anni e mezzo del bambino). Estremamente confortevole, la cappotta è estendibile e in grado di garantire la massima protezione da raggi UV / UPF 50+.
- Hauck: quest’azienda tedesca è nota per i suoi passeggini resistenti e adatti da 0 a 36 mesi. Ha delle dimensioni estremamente ridotte e pesa poco più di 12 kg. Sebbene non siano prodotti economicissimi, l’ottima qualità dei materiali li rende comunque un ottimo investimento.
Se siete alla ricerca del passeggino gemellare migliore per l’automobile, sicuramente la nostra guida sarà stata utilissima per voi.
Adesso che conoscete tutto quello che c’è da sapere su questo mondo così complesso e articolato, non vi resta che individuare il modello che più vi aggrada e procedere all’acquisto!