- 1 Premesse: di cosa parlerà l'articolo?
- 2 Passeggini gemellari: caratteristiche
- 3 Posizionamento delle sedute in formato Tandem
- 4 Cosa scegliere? Ovetto o navicella?
- 5 Modelli di passeggini gemellari a tandem
- 6 Prezzo. Quanto costano i passeggini gemellari a tandem?
- 7 Conclusioni
Pensare al trasporto in tutta sicurezza dei più piccoli, è certo un bell’impegno. Soprattutto quando questo, implica la presenza di più bambini. In passato, era un vero e proprio dilemma, e la gita fuori porta o la passeggiata, era un evento che in un modo o nell’altro, riguardava minimo due persone. Oggi, grazie ai passeggini gemellari, pensare al trasporto dei bimbi, non implica più la necessaria presenza di entrambi i genitori, ed è per tale motivo, che sono attualmente i passeggini perfetti e super gettonati da chi in famiglia ha almeno due piccoli a carico.
Premesse: di cosa parlerà l’articolo?
Nel nostro articolo odierno, vorremmo focalizzare l’attenzione sui modelli di passeggini gemellare tandem. Che cosa sono? Quali sono le particolarità e le caratteristiche che li contraddistinguono da altri modelli presenti in commercio? Se siete curiosi di saperne qualcosina in più o anche voi siete casualmente in procinto di acquistare un passeggino per i vostri bambini, non perdetevi questo articolo ricco di info e suggerimenti pratici per la scelta migliore!
Passeggini gemellari: caratteristiche
La struttura dei passeggini gemellari, per necessità, deve sfruttare un telaio differente, che possa accogliere un minimo di due sedute per volta, così da permettere il trasporto contemporaneo dai due ai tre o quattro bambini.
Un aspetto che si evidenzia immediatamente sui passeggini di questo specifico modello, è la dislocazione delle sedute, che può essere:
- Tandem.
- Affiancata.
- Affiancata complementare.
Come e perché si sceglie una disposizione precisa? In linea di massima, sono i motivi logistici e di spostamento a determinare la scelta di uno o dell’altro sistema di disposizione dei cosiddetti “moduli”. Difatti, acquistare un passeggino per più bambini, implica alla base un ingombro maggiore, quindi uno spostamento del mezzo più complesso e che necessita di accorgimenti mirati alla struttura, se lo scopo è di puntare ad un passeggino ugualmente maneggevole.
Posizionamento delle sedute in formato Tandem
Questa in particolare, è la più gettonata dai genitori che sono alla disperata ricerca di maneggevolezza. Le caratteristiche sono:
- Praticità.
- Ingombro ridotto.
- Maneggevolezza alla guida.
- Adatto per luoghi affollati.
- Scelta di orientamento delle sedute.
Il passeggino gemellare in formato tandem, è quindi perfetto per chi desidera ottenere dal passeggino una maggiore e migliore gestione alla guida. Un singolo genitore, sarà perfettamente in grado di trasportare in tutta sicurezza i propri bambini in modo agevole e funzionale.
I passeggini che offrono qualcosina in più in termini di versatilità, sono sicuramente quelli con sistema modulare. Quando ci riferiamo al sistema modulare, parliamo di una tipologia di passeggino che è predisposto alla sostituzione della tipologia di sedute (vendute per lo più a parte) che garantiscono di accompagnare i piccoli in un arco di tempo sufficientemente lungo. Ogni modulo, è quindi ideale per una precisa fase della crescita ed è proprio su questo che dovrà essere indirizzata la scelta dell’acquisto.
Modelli di passeggini gemellari a tandem
Ma volendo ora guardare al lato pratico, scopriamo quali sono i modelli attualmente più diffusi e consigliati di passeggini gemellari in formato tandem.
La Peg Perego, offre una vasta gamma di modelli specifici per tale circostanza. La caratteristica del brand, è di rendersi versatile e adattabile a più condizioni. Come ci riesce? Proponendo diverse possibilità di modulazione, tra ovetti e navicelle intercambiabili ed una qualità generale dei prodotti indiscutibilmente sopra la media.
Il brand tedesco Hauck, propone un’interessantissima soluzione che farà contenti molti genitori di gemelli. Non è sempre detto che le passeggiate siano da fare sempre con entrambi i bimbi. Ecco che alcuni modelli Hauck, rendono possibile sfruttare solo una delle sedute, avendo quindi il modo di sganciare a tutti gli effetti la seconda. Questo trasformerà il passeggino da uno gemellare ad uno standard, assai più pratico e comodo!
Prezzo. Quanto costano i passeggini gemellari a tandem?
Per i passeggini gemellari formato tandem, i prezzi variano a seconda di una moltitudine di fattori. La fascia più economica, presenta costi che oscillano tra le 300 – 400 euro. Si tratta di passeggini dalla struttura abbastanza leggera ma comunque funzionali allo scopo. I modelli più attrezzati, robusti e accessoriati, richiederanno una spesa di ben oltre gli 800 euro. Sono passeggini spesso Trio, quindi con la possibilità di sostituire le tipologie di sedute a seconda delle necessità.
Conclusioni
Conviene, quindi, acquistare un passeggino gemellare tandem? Se siete alla ricerca di un prodotto che non sia troppo ingombrante, poco pratico da maneggiare, questo è proprio l’acquisto che fa per voi. Con la sua struttura che si sviluppa in lunghezza più che in larghezza, sarà assai più agevole muoversi in spazi affollati o ristretti.
Il consiglio, è di puntare a marchi noti, che possano essere sinonimo di qualità e di longevità nel tempo. Essendo un prodotto destinato all’uso quotidiano, sarà importante non sottovalutare questo fattore, se si desidera mirare all’acquisto perfetto! A questo punto, non ci resta che augurarvi una buona passeggiata in tutta sicurezza con i vostri bimbi!