- 1 Passeggini gemellari. Info e caratteristiche:
- 2 Quale passeggino gemellare preferire?
- 3 Scegliere in base all'età
- 4 Modelli di passeggini gemellari per i più grandi
- 5 Suggerimenti pratici per la scelta del modello perfetto
- 6 Conclusioni finali
Portare i propri bambini a spasso è sempre un’attività bella e ricreativa. Difatti risulta importantissimo permettere ai piccoli di esplorare il mondo che li circonda. Ma importante, è anche farlo in tutta sicurezza e i passeggini, in questo, sono i prodotti perfetti. In circostanze particolari, come quando a carico si hanno più bambini, i modelli gemellari saranno la soluzione ideale. Ma quale scegliere se i bimbi sono già più grandicelli?
Passeggini gemellari. Info e caratteristiche:
A differenza del classico modello monoposto, il passeggino gemellare permette di trasportare mediante una singola struttura o telaio, due o più bambini (a seconda del modello specifico). Questa è la miglior soluzione se si desidera evitare l’acquisto di due passeggini differenti, che richiederebbero non solo una spesa maggiore in termini di costo, ma anche poca praticità di trasporto se si necessita mettere i passeggini all’interno di un’automobile. Tendenzialmente, quindi, è preferibile orientare la propria scelta sui modelli modulari. Ma che significa?
Un passeggino modulare, è in grado di adattarsi alla crescita e allo sviluppo del proprio bambino fin dalla nascita. Presenta, difatti, elementi o componenti, adatti all’età del piccolo. Quindi sedute di tipologia diversa che sono pensate e studiate per la fisiologia del bambino. Al fine di assicurare un trasporto idoneo e sicuro in tutte le fasi del primo sviluppo.
Quale passeggino gemellare preferire?
Questa è una domanda estremamente frequente, e che sorge quando alla base, mancano le giuste conoscenze per ciò che riguarda le caratteristiche dei vari moduli. Chiariamo quindi quali sono gli elementi comuni di un passeggino modulare, in un semplicissimo elenco riassuntivo:
- Navicella: è il primo elemento che accompagna il piccolo dalla nascita. Per intenderci, è l’elemento che permette al piccolo distare disteso in tutta sicurezza, ben riparato dall’ambiente esterno. Utile dall’età 0 fino ai 6 mesi di vita.
- Ovetto: estremamente versatile, adatto per i bimbi che hanno superato i primi mesi di sviluppo e perfetto anche per i piccoli che hanno raggiunto il 15° mese. Supporta un peso massimo di 14 kg.
Scegliere in base all’età
Un sistema molto valido per selezionare il modello giusto di passeggino gemellare è in base all’età dei propri piccoli. Se difatti, i bimbi hanno già maturato un’età consona ad uno specifico modulo, ad esempio l’ovetto, è bene orientare la preferenza su questa tipologia di trasporto. L’ovetto, come già accennato poco più su, è adatta fino ai 15 mesi di vita. La sua praticità, è dovuta anche alle varie soluzioni di settaggio dello schienale, nonché dalla comodità di trasporto anche in macchina.
L’ovetto, nella fattispecie, si presta benissimo al trasporto dei più piccoli a bordo di un’auto, perché ne assicurano la miglior postura, mantenendoli al sicuro da urti o spostamenti indesiderati.
Ecco che, valutare l’acquisto del passeggino gemellare sulla base dell‘età dei propri bambini, non potrà che essere la migliore strategia d’acquisto!
Modelli di passeggini gemellari per i più grandi
E se i bimbi hanno superato il 15° mese? Quale passeggino comprare?
La prima regola che bisogna sempre rispettare, è di porre un limite massimo di utilizzo del passeggino, cercando di non oltrepassare una soglia di età consigliata. Questa si aggira intorno ai 3 – 4 anni. Il motivo di questa scelta, è di incentivare i piccoli ad essere via via più autonomi nel camminare e muoversi da soli, senza l’ausilio di un mezzo di trasporto.
Fino all’età di 2 – 3 anni, la scelta è orientata sia ai modelli con ovetto predisposto al peso massimo di carico, sia ai passeggini denominati “leggeri” ovvero quelli dalla seduta tradizionale adatta ai bambini più grandi e già perfettamente in grado di mantenere una posizione seduta per più tempo, senza che si incorra a danni o disturbi di postura.
Suggerimenti pratici per la scelta del modello perfetto
Certo, l’elemento della seduta è importante. Ma è sempre un’ottima abitudine, quella di esaminare con estrema cura anche il resto delle componenti di un passeggino. Parliamo nello specifico del:
- Telaio.
- Ruote.
- Maniglie o maniglione.
- Ganci e sistemi di attacco.
- Borse o reti per il trasporto di oggetti.
- Sistemi di freno e di sicurezza.
- Manovrabilità.
- Montaggio e smontaggio.
Sono tutti aspetti da prendere in forte considerazione al momento dell’acquisto, poiché si tratta di un oggetto di utilizzo quotidiano, quindi che andrà particolarmente sfruttato in più contesti e circostanze.
Conclusioni finali
L’età massima per trasportare i bambini su passeggino, è quindi 4 anni. Anche sulla base della statura fisica, pertanto peso e altezza, sarà piuttosto semplice individuare il modello più adatto. Il consiglio, è di orientare la propria scelta, solo sui passeggini gemellari robusti, solidi e resistenti. Questo perché, data l’esigenza di trasportare un minimo di due bimbi, il fattore sicurezza starà sempre e comunque al primo posto. Ecco che, un passeggino dal telaio resistente e solido, garantirà la giusta tranquillità ai genitori in qualsiasi gita o passeggiata!
Praticità e sicurezza, saranno i must da ricercare sul modello di passeggino gemellare ideale! Buon acquisto a tutti!